ADAMELLO summer tour 2023
8 - 11 AGOSTO
Tour del Monte Adamello
Sui ghiacciai della guerra bianca: quattro giorni tra alpinismo e storia sulle tracce del più alto fronte della Prima Guerra Mondiale.
Il Parco Regionale dell'Adamello è ubicato al centro della catena alpina, nelle Alpi Retiche, e comprende tutto il versante lombardo del gruppo dell"Adamello, nella porzione nordorientale della provincia di Brescia.
PREPARATE RAMPONI E PICCOZZA!
PROGRAMMA
G1: ritrovo con la guida / arrivo a Malga Bedole, in Val di Genova ( Tione di Trento). Breve escursione, 20 Min, per raggiungere il Rifugio Amedeo Collini per la cena e la prima notte.
G2: dal rifugio Collini al Rifugio Caduti dell'Adamello ( o Lobbia Alta) per il sentiero del Matarot. Lunga ascensione, lungo questo fantastico sentiero attrezzato ( vi sono 300 m circa di facile via ferrata) che porta al ghiacciaio della Lobbia, ampio bacino glaciale incorniciato dalle cime del Corno di Cavento e del Crozzon di Lares. Appena alla base del ghiacciaio, ultima salita al passo omonimo per raggiungere il Rifugio Caduti dell'Adamello. Cena e pernotto in rifugio. D+ 1380/ 1400 m, circa h 4:30.
G3: dal rifugio inizia la vera e propria salita alpinistica all'Adamello, un lungo viaggio nel deserto bianco del più esteso ghiacciaio d'Italia. Salita in cordata sul ghiacciaio del Mandrone, passando per il Pian di Neve, sino alla cima dell'Adamello (3539 m) punto panoramico unico nel suo genere. In una buona giornata lo sguardo viaggia dal Lago di Garda sino alle Dolomiti, passando per le Alpi Svizzere ed il gruppo dell'Ortles. La discesa dalla cima, sempre sul ghiacciaio di salita, porterà però a cambiare itinerario alla fine del ghiacciaio. Andando a pernottare al rifugio Mandrone ( 2449m). D+ 650 metri, la mattina si fa un breve tratto in discesa per entrare sul ghiacciaio. Circa 15 km di spostamento.
G4: dal Rifugio Mandrone discesa a malga Bedole e rientro a casa. Circa 2h di cammino per scendere a valle.
REQUISITI: Buone condizioni fisiche. Persona allenata che pratica sport anche a livello non agonistico. Capacità di affrontare Trekking estivi intorno ai 1000 mt di dislivello senza troppa fatica.
Materiale PERSONALE:
SCARPONI DA ALPINISMO, ZAINO 30L, CASCO DA ALPINISMO, IMBRAGATURA, PICOZZA, RAMPONICLASSICI CON ANTIZOCCOLO, BASTONCINI DA TREKKING, BORRACCIA 1LT MIN / THERMOS, BARRETTE ENERGETICHE, CREMA SOLARE ALTA PROTEZIONE, LAMPADA FRONTALE CARICA MASSIMA.
Abbigliamento:
BERRETTO INVERNALE, BUFF, CALZE DA MONTAGNA, CAPPELLINO DA SOLE, GIACCA IMPERMEABILE TIPO GUSCIO ( GORE-TEX ), GUANTI PESANTI, GUANTI LEGGERI, MAGLIA WINDSTOPPER O CAPO ISOLANTE ( TERZO STRATO ), OCCHIALI DA SOLE-GHIACCIAIO ALTA MONTAGNA, PANTALONE DA MONTAGNA, SOTTOPANTALONE CALZAMAGLIA, PIUMINO, 2 T-SHIRT TRASPIRANTI, SACCO LENZUOLO PER RIFUGI.
Se sprovvisti di casco, imbrago, picozza, ramponi verranno da noi forniti gratuitamente. Si prega di comunicarlo in fase di iscrizione.
PREZZI E CONDIZIONI
PREZZO CAD: € 330
NUMERO MINIMO: 4 ISCRITTI
ISCRIZIONE ENTRO: 20 GIUGNO
NOTA: al fine di garantire la sicurezza ed il corretto svolgimento del corso, il programma può subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina.
Per tutte le attività proposte:
LA QUOTA COMPRENDE: Organizzazione logistica, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M con assicurazione R.C.Terzi, uso dei materiali comuni di sicurezza.
LA QUOTA NON COMPRENDE: I rifugi ( mezza pensione da considerare circa 60€ a rifugio + quota guida circa € 22 totali a testa ), Le spese di trasferimento, comprese quelle della Guida Alpina che dovranno essere suddivise tra i partecipanti.
INFO PRENOTAZIONI: 392-4756122