CAMMINO DEGLI DEI
1 7 - 2 2 O T T O B R E
A P P E N N I N O T O S C O E M I L I A N O
Il trekking sull' Appennino, lungo il cammino degli dei, tra Bologna e Firenze
Che cos'è?
La VIA DEGLI DEI è un incredibile VIAGGIO A PIEDI itinerante e di ESTREMA CONDIVISIONE, che ci catapulterà sugli Appennini nel momento del foliage autunnale.
La denominazione deriva dalle varie località e Monti che si attraversano lungo il cammino come Monte Adone, Monte Luario, Monzuno (che deriva da “Monte di Giove”) e Monte Venere.
Il percorso
Ha una lunghezza di ben 130Km suddivisi in 6 TAPPE, che variano dai 18 ai 25Km l’una, attraversando colli, vie militari, oasi naturalistiche incontaminate, in un tuffo tra storia antica, moderna e mistero che incanterà dal primo all’ultimo passo.
Requisiti per partecipare
Nonostante sia un trekking poco impegnativo a livello tecnico, non bisogna pensare che sia facile da affrontare, prendendolo sotto gamba!
QUINDI... Basta avere un fisico integro, un minimo di resistenza alla fatica, un po’ di voglia di avventura, e soprattutto tanta predisposizione alle lunghe camminate, perché questo percorso è un insieme di sentieri lungo circa 130 km. Insomma, non impossibile, ma nemmeno uno scherzo. Buoni camminatori in ottimo stato di salute!
PROGRAMMA
GIORNO 1 : Bologna ( p.zza Maggiore ) - Badolo
Lunghezza: 21,3 km
Dislivello: +800 m; -515 m
TEMPO STIMATO: 6.00/7.00h
Difficoltà: Media
Inizia l’avventura da Piazza Maggiore per imboccare un sentiero che si apre ai primi contrafforti dell’Appennino che ci accompagneranno fino a Badolo.
GIORNO 2 : Badolo - Madonna dei Fornelli
Lunghezza: 28 km
Dislivello: +900 m; -500 m
TEMPO STIMATO: 7.00/9.00h
Difficoltà: Impegnativa
Una TAPPA SUPER PANORAMICA lungo sentieri di crinale, attraversando ameni borghi un tempo segnati dalla linea gotica fino a giungere al MONTE ADONE, da cui godrete di una vista da capogiro. Sosterete per la pausa pranzo a Monzuno ai piedi del MONTE VENERE.
GIORNO 3 : Madonna dei Fornelli - Passo della Futa
Lunghezza: 17 km
Dislivello: +600 m; -450 m
TEMPO STIMATO: 5.00/6.00h
Difficoltà: Media
Immersi in magiche faggete e panorami infiniti, lungo un tratto dell’Antica Via Flaminia Militare, l’antico percorso dei Romani per collegare Bologna ad Arezzo. Varcherete il confine tra Emilia e Toscana, toccando la vetta più alta del cammino: LA BANDITACCE (1204m).
GIORNO 4 : Passo della Futa - S. Piero a Sieve
Lunghezza: 22 km
Dislivello: +640 m; -940 m
TEMPO STIMATO: 6.30/6.50h
Difficoltà: Media
Seguendo il crinale della collina per la CROCE DI MONTE GAZZARO (1125m). Superato il PASSO dell’OSTERIA BRUCIATA, guadagnerete la strada per SANT’AGATA, borgo fuori dal tempo che merita una sosta sia per rifocillarvi che per una visita alla PIEVE. In alternativa (o in aggiunta), raggiungerete SAN PIETRO A PIEVE, facendo una piccola deviazione per visitare il CONVENTO DI BOSCO AI FRATI, dove si trova un meraviglioso Cristo ligneo del Donatello.
GIORNO 5 : S. Piero a Sieve - Fiesole
Lunghezza: 20 km
Dislivello: +750 m; -430 m
TEMPO STIMATO: 6.00h
Difficoltà: Media
Ripartendo dal centro storico di San Piero a Sieve, si segue la strada asfaltata con indicazioni per la Fortezza Medicea, considerata una delle più estese fortificazioni italiane di tutti i tempi.
Dopo una piccola deviazione al CASTELLO DI TREBBIO, proseguirete per TAGLIAFERRO, arriverete al CAMPOROMANO e, infine, proseguirete verso VETTA LE CROCI.
Quest’ultimo tratto che porta ad OLMO è completamente aperto in una distesa di campi con panorami mozzafiato. Se guarderete bene in lontananza infatti potrete già ammirare da lontano sia Fiesole che Firenze!
GIORNO 6 : Fiesole - Firenze
Lunghezza: 17 km
Dislivello: +250 m; -700 m
TEMPO STIMATO: 4.00/5.00h
Difficoltà: Media facile
Siete quasi alla CONQUISTA DI FIRENZE! Una grandissima emozione vedere da lontano il profilo della città sempre più nitido. Dalla nobiliare Fiesole godrete del miglior balcone naturale sul capoluogo toscano.
Ingresso in città e CONVALIDA CREDENZIALI DEL CAMMINO a PALAZZO VECCHIO e poi tutti a brindare alla grandiosa impresa!
RIENTRO A CASA CON IL TRENO!
RITROVO: 17 ottobre Bologna Stazione centrale ore 10.15
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
Scarponcini da Trekking con suola scolpita
Bastoncini obbligatori (meglio se regolabili per accorciarli e legarli allo zaino nei tratti dove non saranno necessari)
Frutta-sali minerali-snack energetici per 6 giorni (metà della scorta andrà nella borsa che porterà la guida a Firenzuola e che recupereremo a metà Trekking)
Pranzo al sacco per il primo giorno
Zaino da almeno 30l (peso massimo 12kg) e copri zaino
Pila frontale o piccola torcia
Powerbank e carica batteria per cellulare
Abbigliamento a strati adatto alla stagione autunnale (con giacca goretex antivento e antipioggia, maglie termiche, pantaloni impermeabili + mantellina)
5 cambi per i giorni di cammino (3 li troveremo nella borsa a Firenzuola, dove potremo lasciare quelli sporchi dei primi 3 giorni di cammino)
Cambio per la notte e Cambio intimo
Ciabatte per la sera
Borraccia da 1l/1,5l
Posate di plastica da campeggio, Mollette e spille da balia, Coltellino svizzero multiuso Beauty Case, Crema&Occhiali da sole, Asciugamano in microfibra per viso&mani Kit personale medico
PREZZI
- Guida Escursionistica: € 150
Esperienza di trekking con accompagnamento di una Guida Escursionistica abilitata AIGAE insieme ad un GRUPPO ESCLUSIVO di massimo 8/10 partecipanti.
Supporto della guida pre partenza per preparazione psico-fisica, abbigliamento e materiali
Prenotazione punti tappa sulla via
Pianificazione dell’Itinerario
Approfondimento storico-naturalistico-ambientale
Assicurazione RC
Assistenza nell’acquisto dei biglietti ferroviari e in tutte le necessità quotidiane, anche al di fuori dei percorsi escursionistici
Assistenza 24h durante la trasferta.
- Quota viaggio: 180/220 €
5 pernotti con colazione
Credenziali spilla e toppa "Via degli Dei "
- Pranzi al sacco e cene: 30/35 € al giorno
- Treno Torino - Bologna A/R : 140€ circa
SCADENZA PRENOTAZIONI
Al fine di garantire un servizio ottimale è richiesta la prenotazione entro e non oltre il :
2 0 S E T T E M B R E
con bonifico di caparra di € 100
iban:
IT19C0200830545000103189946
intestatario:
GIULIA ROSA MARINGONI
ASSICURAZIONE
La Guida ha una RC che copre in caso di negligenza. E' sempre consigliato avere una propria polizza infortuni. In tal caso vi consigliamo:
ITALIANA ASSICURAZIONI:
339 - 8629272